Questo blog vuole semplicemente gettare uno sguardo sulla società attuale e le moderne tecnologie di comunicazione, soffermando l'attenzione sull'uso di quest'ultime da parte della Chiesa.
sabato 9 maggio 2009
IL GRANDE COMUNICATORE DEL MESSAGGIO EVANGELICO
Ed ecco come faceva sentire la sua voce San Paolo.... Niente computer, niente internet... e se fosse vissuto oggi? avrebbe adoperato questi mezzi?
Nella società in cui viviamo anche la Chiesa si è trovata dinanzi ad un bivio:adattarsi alle nuove tecnologie o rimanere indietro? beh io penso ke anche la religione ha bisogno dei nuovi mezzi di comunicazione per non rimanere fuori dai giochi..siamo troppo coinvolti da tutto ciò ke è informatico, digitale per accorgerci di quello che non lo è!non trovo sbagliato l'atteggiamento delle parrocchie ke utilizzano i new media per arrivare soprattutto ai ragazzi,anzi è da apprezzare lo sforzo compiuto. prendiamo come punto di riferimento il Papa: oggi ha anche il potere dei media, può arrivare dall'altra parte del mondo in pocchissimo tempo, il suo messaggio può giungere ovvunque. L'uomo ha bisogno anche di questo tipo di religione, sia come una fase nella vita, sia come messaggio per la vita.
..... Cristo ha comandato agli apostoli e ai loro successori di ammaestrare "tutti i popoli" di essere "luce del mondo" di proclamare il Vangelo senza confini di tempo e di luogo. Come Cristo stesso, nella sua vita terrena, ci ha dato la dimostrazione di essere il perfetto "Comunicatore", e come gli apostoli hanno usato le tecniche di comunicazione che avevano a disposizione, così anche oggi l'azione pastorale richiede che si sappiano utilizzare le possibilità e gli strumenti più recenti. .....
Signore Dio, benedetto sii per nostra sorella stampa che è pane dell'intelligenza e luce dell'anima. • Ti preghiamo, Signore, per tutti i giornalisti del mondo, i disegnatori di fumetti, i pittori di cartelloni pubblicitari. • Illumina con la luce tua chi scrive e chi diffonde, chi stampa e chi legge: umili servitori siano della verità nell'amore.
Signore Dio, benedetto sii per nostra sorella radio che cammina sulle ali del vento e tanto piccola fa la terra. • Ti preghiamo Signore, per le radio trasmittenti grandi e piccole. Queste creature dell'ingegno umano, utilizzate siano per fare gli uomini liberi e fratelli.
Lode a te, Signore nostro Dio, per il progresso della tecnica e dell'elettronica. Lode a te, Signore, per la televisione. • Questa "cattedra" che si pone nel cuore d'ogni casa non turbi, ma alimenti l'armonia della famiglia, prepari uomini nuovi per un mondo nuovo fondato sul tuo Vangelo.
Lode a te, Signore, per nostro fratello cinema. • Nel suo dinamico narrare intensamente agisce sull'uomo: ha in sé la forza e il fascino del teatro, della stampa e della parola viva, della musica. • Guida, Signore, registi e produttori, attori e spettatori verso ciò che è vero e buono, che canta la vita e costruisce l'uomo.
Lode a te per tutti gli strumenti della comunicazione che ieri, oggi e domani poni nelle nostre mani a servizio dell'uomo e del regno tuo. Amen!
Nella società in cui viviamo anche la Chiesa si è trovata dinanzi ad un bivio:adattarsi alle nuove tecnologie o rimanere indietro?
RispondiEliminabeh io penso ke anche la religione ha bisogno dei nuovi mezzi di comunicazione per non rimanere fuori dai giochi..siamo troppo coinvolti da tutto ciò ke è informatico, digitale per accorgerci di quello che non lo è!non trovo sbagliato l'atteggiamento delle parrocchie ke utilizzano i new media per arrivare soprattutto ai ragazzi,anzi è da apprezzare lo sforzo compiuto.
prendiamo come punto di riferimento il Papa: oggi ha anche il potere dei media, può arrivare dall'altra parte del mondo in pocchissimo tempo, il suo messaggio può giungere ovvunque. L'uomo ha bisogno anche di questo tipo di religione, sia come una fase nella vita, sia come messaggio per la vita.